top of page
image1.jpeg

Chi siamo 

Associazione 

La Polifonica Aulòs nasce a Lamezia Terme nel 1999 per iniziativa del M° Rosa D’Audino, diplomata in Pianoforte, Didattica della Musica, Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza, che ne è fondatrice e nello stesso tempo direttore. Intraprende il suo cammino artistico avvalendosi di componenti appassionati di musica corale, che, pur non essendo la maggior parte di loro profondi conoscitori della musica, grazie alla determinazione e grande competenza del M° D’Audino crescono in itinere, riuscendo così a costruire un sodalizio che si è posto all’attenzione dei più importanti palchi non solo calabresi ma anche nazionali ed internazionali.

image1.jpeg

Ha contribuito all’affermazione e al successo della Polifonica la pianista lametina Paola D’Audino, diplomata in Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, che per molto tempo ha accompagnato il gruppo durante le sue esibizioni. Dal 2001 ad oggi la Polifonica Aulòs compie un lungo cammino sempre in ascesa e nel corso degli anni si afferma come uno dei cori più apprezzati della regione. E’ promotrice di iniziative culturali inerenti al mondo della musica, dedicandosi anche alla ricerca di musiche antiche per farle conoscere ad un pubblico sempre più vasto. E’ coadiuvata da un valido gruppo di musicisti professionisti che di volta in volta si alternano nell’accompagnare i vari brani proposti nei concerti.

Il suo repertorio spazia dalla Polifonia antica a quella classica, dalla romantica alla moderna, dai negro-spirituals ai musicals, dalle operette alla riproposizione di brani di grandi compositori calabresi fino ad arrivare ai brani d’opera. Un repertorio, quindi, colto e impegnato per la scelta dei brani e la curata e qualificata direzione e interpretazione. Fanno parte del suo repertorio, per la musica sacra, opere di Perosi; Frisina; Beithier; Lotti; Pier Luigi da Palestrina; Mozart; Schubert etc.; per la musica operistica e da film opere di Bernstein; Morricone; Marletta; E.A.Mario; Modugno; Cilea; Mascagni; Fiorino; Florimo; etc…  La Polifonica Aulòs, oltre che a Lamezia e in vari centri calabresi, si è esibita anche in

Chiostro.JPG

Vaticano, davanti al Santo Padre Giovanni Paolo II; nel sontuoso salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio in Firenze; ha partecipato, sempre in Vaticano, al XXVII° Congresso Nazionale di Musica Sacra; ha partecipato alla Santa Messa ed al concerto di Musica Sacra tenutisi nella Cattedrale di Lamezia Terme, diretti entrambi da Mons. Marco Frisina ha realizzato il concerto “Omaggio a S. Francesco di Paola” tenutosi presso il Teatro Grandinetti di  Lamezia  Terme  dal 

quale è stato tratto un CD con le voci soliste di Paola Magno e Christian Cozzoli e la voce narrante del radiocronista del Vaticano Orazio Coclite; ha partecipato alla chiusura dell’Anno Sacerdotale in Vaticano alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI; ha accompagnato la Santa Messa per un’ordinazione sacerdotale a S. Ferdinando (RC) celebrata da Mons. Bregantini; ha tenuto un concerto in occasione del conferimento della Cittadinanza Onoraria al Gen. Cretella, della Guardia di Finanza; ha realizzato il concerto celebrativo dei 150 anni dell’unità d’Italia “150 anni sul filo della memoria”, per il quale ha ottenuto il riconoscimento del Logo Ufficiale dal Ministero dei Beni Culturali, nel Teatro Grandinetti di Lamezia Terme e dal quale è stato tratto un CD; ha partecipato come ospite al Progetto Europeo  MUSIPAP, a Valencia (Spagna) nell’ambito del XXXII Retrobem la Nostra Mùsica, incontro tra i cori GROUPE PROVENCAL MONIQUE SARRADE (Francia), CORAL JUVENIL SILVIA MARQUES (Portogallo), CORAL de VEUS (Spagna) e NON SOLO 

Palazzo Vecchio a Firenze.jpg

del Premio Anthurium; a luglio 2014 ha tenuto un concerto “Alla riscoperta degli autori calabresi” con voci soliste del Teatro Cilea di Reggio Calabria ;  a settembre 2014 ha organizzato un “Concerto di beneficenza” per la Caritas in collaborazione con musicisti del Teatro “S. Carlo” di Napoli e con il 2° reggimento “Sirio” Aviazione dell’Esercito di Lamezia Terme; nel dicembre 2014 ha tenuto il concerto “Canto dell’Anima” per il quale ha ricevuto la  Medaglia di Merito del Presidente della Repubblica Giorgio  Napolitano; nel Giugno 2015 ha tenuto un concerto con musiche per il cinema per il Rotary Club di Lamezia Terme; l’8 ottobre 2016, supportato da un coro lirico professionale, ha accompagnato un concerto del tenore Vittorio Grigolo presso il Teatro Rendano di Cosenza e nel dicembre 2016, il gruppo giovane della Polifonica, Aulòs Gospel Choir ha tenuto un concerto gospel con la cantante Cheryl Porter  sempre presso il Teatro Rendano di Cosenza, ripetendo l’esperienza nel dicembre 2017 con altri cantanti lirici e strumentisti di alto livello. Sempre nel 2017 partecipa a “1000 voci per Amatrice” a Ruvo di Puglia in aiuto alla ricostruzione del Teatro di Amatrice dopo il terremoto. 

TANGO (Italia). Ha tenuto un concerto a Trebisacce (CS) in occasione della  conclusione delle giornate celebrative in onore del Suo concittadino, medaglia d’oro Alfredo Lutri, ed è stata accompagnata, per alcuni brani, dalla Fanfara dei Bersaglieri di Lucca; è stata invitata ad esibirsi nella più  importante sede    istituzionale d’Italia: l’Aula di Montecitorio in occasione del Concerto di Natale 2012; a  Gennaio 2013 è stata  insignita 

 

​

rassegna Rendano.JPG
RassegnaRendano9_ae470a69fceb49a4865b0ead6b1ed6ff.jpg

La Polifonica Aulòs è invitata spesso a rassegne corali in tutta la regione e nel 2018 ha tenuto concerti sulla “Grande Guerra” in Puglia e in Calabria. Nel 2019 è presente sul territorio regionale con concerti gospel nel periodo natalizio. Dal 

2021 al 2023 si esibisce in più comuni della Regione Calabria con il concerto “Alla riscoperta degli Autori musicali calabresi” e concerti di beneficenza nel periodo natalizio. Sempre nel 2023 il concerto “Tra cielo e terra: un viaggio nella musica antica tra sacro e profano” stupisce il pubblico con un’emozionante esibizione. Nel 2024 riscuote molti consensi con il concerto “Calabria d’Autore” eseguito in diverse località del territorio.

Progetto senza titolo (1)_edited.jpg

Contributi Aulòs Polifonica 

Contributi 

bottom of page